Introduzione

Sala_ex Senato

In una delle stanze di rappresentanza presenti al piano nobile di palazzo Murena, sede storica dell’Università degli studi di Perugia, in quella attualmente conosciuta come Sala “ex Senato” nella quale per decenni si riunirono i presidi delle facoltà, lungo le pareti è possibile ammirare una successione di ritratti.

Da Emilio Barbanera a Franco Moriconi, disposti in ordine cronologico di mandato, sfilano i volti di 28 docenti che a partire dall’Unità d’Italia si sono avvicendati nel guidare l’Ateneo.

Mancano i ritratti di tre professori, Manfredi Siotto Pintor, Benvenuto Pitzorno e Osvaldo Polimanti, che ricoprirono solo per pochi mesi il ruolo di rettore facente funzione.

Ricerche condotte nell’Archivio storico dell’Ateneo per la realizzazione di questa mostra virtuale, dedicata ai Rettori dell’Università degli studi di Perugia, hanno consentito di individuare l'origine dei quadri.

Nel corso della seduta del 24 ottobre 1960, il Consiglio di amministrazione dell’Università degli studi di Perugia, su proposta del Rettore Giuseppe Ermini, “approva la spesa necessaria per far eseguire i ritratti ad olio di tutti i rettori che lo hanno preceduto nel governo della Università da collocarsi nella sala del Senato Accademico.”

Lo stesso Ermini, e dopo di lui ogni Rettore al termine del mandato, ha completato con il proprio ritratto la galleria. Ai dipinti eseguiti da Mancini e Scaramucci negli anni ‘60, si aggiungono così quelli di Rossi, Venanti, infine Bruni.

La galleria virtuale realizzata in questa mostra prova a ricostruire la storia accademica e la successione cronologica dei rettori, favorendo anche spunti di riflessione sulla immagine che ciascuno di loro ha voluto trasmettere di sè e del proprio rettorato attraverso il ritratto.

[Monica Fiore - Servizio Fondi Storici e Collezioni Speciali - Centro dei Servizi Bibliotecari]