
La nascita
Nato a Perugia il 2 maggio 1896, Enrico appartiene ad una delle famiglie più in vista della Perugia di inizio Novecento, i Pernossi (residenti nel centro storico della città, in via Alessi), tra i cui membri si annoverano illustri giuristi come il padre Virgilio, il nonno Enrico e gli zii Ettore e Brando, ma anche medici, come lo zio Leone. Sua madre è Augusta Servadio.
Busto raffigurante Enrico Pernossi in divisa militare opera dello scultore Giuseppe Frenguelli presso "Itaca International College” – Adisu, ex Casa dello Studente “Enrico Pernossi” [foto R. De Martino]
Certificato di nascita rilasciato dal Comune di Perugia il 5 novembre 1913
[ASUPg, Parte 3, Pernossi Enrico, 1914-1917 – n°540, Facoltà di Giurisprudenza]

Gli studi
Dopo la licenza liceale, conseguita presso il Liceo Governativo "Annibale Mariotti" di Perugia, seguendo le orme paterne, Enrico si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza.
Libretto d’iscrizione dello studente Enrico Pernossi a.a. 1913-14
[ASUPg, Parte 3, Pernossi Enrico, 1914-1917 – n°540, Facoltà di Giurisprudenza]
Diploma di Licenza Liceale di Enrico Pernossi conseguito presso il Liceo Governativo "A. Mariotti" nell’anno scolastico 1912-13 (rilasciato il 16 settembre 1913)
[ASUPg, Parte 3, Pernossi Enrico, 1914-1917 – n°540, Facoltà di Giurisprudenza]
Libretto d’iscrizione dello studente Enrico Pernossi a.a. 1913-14
[ASUPg, Parte 3, Pernossi Enrico, 1914-1917 – n°540, Facoltà di Giurisprudenza]

La guerra
A 22 anni, brillante studente ormai prossimo alla laurea, parte in guerra come sottotenente della 138° batteria bombardieri. Il 15 giugno 1918 è ferito in combattimento sul Montello durante la battaglia del Solstizio (la stessa in cui perde la vita il celebre aviatore Francesco Baracca) e poi catturato dalle truppe austro-ungariche.
Battaglia del Solstizio [Archivio fotografico A.N.ART.I.]

La morte
Il suo corpo non verrà mai ritrovato: “l’ala del mistero l’avvolse nella gloria dell’ignoto”, come recita l’iscrizione sulla tomba di famiglia, presso il Cimitero Monumentale di Perugia.
Tomba famiglia Pernossi presso il Cimitero Monumentale di Perugia [foto R. De Martino]
Le onorificenze
Nel 1924 è insignito della Medaglia di Bronzo al valore militare.

La famiglia in sua memoria finanzia la costruzione di una splendida e modernissima residenza per studenti, prospiciente Palazzo Murena (sede centrale dell’Ateneo): la “Casa dello Studente”, intitolata ad Enrico Pernossi, è inaugurata il 30 giugno 1929 (con lo scoprimento di un busto raffigurante Enrico in uniforme). Attualmente è sede della residenza universitaria “Itaca International College”.
La Casa dello Studente “Enrico Pernossi” negli anni '30 [Fototeca Università degli Studi di Perugia]

Sebbene la casa non porti più il suo nome, il ricordo di Enrico Pernossi resterà perpetuato dalla presenza del suo ritratto all'ingresso dell'edificio. Infatti il busto, rimosso durante i recenti lavori di ristrutturazione, è stato ricollocato nell’atrio della residenza in occasione delle celebrazioni per i cento anni dalla fine della Grande Guerra, con una cerimonia in memoria di Enrico e di tutti gli altri studenti caduti durante il conflitto. [RDM]
L’ex Casa dello Studente “Enrico Pernossi” attuale “Itaca International College”- Adisu [foto R. De Martino]