
La nascita
Pietro nasce a Foligno il 20 giugno del 1895 da Angelo e da Michelina Chiavellati.
Pietro Mancia [ritratto di proprietà della famiglia Mancia]
Certificato di nascita rilasciato dal Comune di Foligno il 3 novembre 1914
[ASUPg, Parte 3, Mancia Pietro, 1915-1919, n°568, Facoltà di Giurisprudenza]
Gli studi
Diplomatosi al Liceo Governativo "Annibale Mariotti" di Perugia con ottimi voti, si iscrive nel 1914 alla Facoltà di Giurisprudenza.
Diploma di Licenza Liceale di Pietro Mancia conseguito nell’anno scolastico 1913-14 (rilasciato il 22 agosto 1914 dal Liceo Governativo A. Mariotti)
[ASUPg, Parte 3, Mancia Pietro, 1915-1919, n°568, Facoltà di Giurisprudenza]
Il padre, notaio a Foligno, aveva stretti rapporti con le famiglie nobili di Foligno e Perugia. La domanda d'iscrizione al 2° anno è inviata il 28 ottobre 1915, mentre Pietro è al fronte, dal Marchese Aurelio Vitelleschi degli Azzi, insieme a un biglietto da visita: “Il Marchese dott. Cav. Aurelio Vitelleschi degli Azzi inviandogli la domanda di Pietro Mancia saluta insieme allo zio Gio. Battista Rossi-Scotti l’ottimo segretario dell’Università, Porta Sole, Perugia, 18.10-915”
Aurelio degli Azzi Vitelleschi è discendente di Ugo degli Azzi di Arezzo che sposando la marchesa Rita Vitelleschi di Foligno inaugura il ramo perugino-folignate della famiglia. Sposa Maria Carmela [Carmina] Rossi-Scotti, figlia di Gio. Battista Rossi-Scotti (1836-1926) giornalista, scrittore, archeologo e Direttore del Museo Archeologico presso l'Università di Perugia (1877-1885). Da questa parentela deriva il termine affettuoso di “zio”.
Richiesta di iscrizione al 2° anno di Giurisprudenza con allegato il pagamento della tassa di esame per l’a.a. 1914-1915 scritta il 25/10/1915 dal Marchese dott. Cav. Aurelio Vitelleschi degli Azzi
[ASUPg, Parte 3, Mancia Pietro, 1915-1919, n°568, Facoltà di Giurisprudenza]
Ricevuta di pagamento della tassa di esame per l’anno scolastico 1914-1915 (lire 20)
[ASUPg, Parte 3, Mancia Pietro, 1915-1919, n°568, Facoltà di Giurisprudenza]
Biglietto da visita del Marchese dott. Cav. Aurelio Vitelleschi degli Azzi che accompagna la domanda d'iscrizione e la ricevuta del pagamento della tassa
[ASUPg, Parte 3, Mancia Pietro, 1915-1919, n°568, Facoltà di Giurisprudenza]
La guerra
L’anno successivo Pietro, al fronte come sottotenente di complemento dell’8° Reggimento Fanteria, chiede l'iscrizione al 3° anno e quali esami debba ancora sostenere. La lettera è protocollata il 10 ottobre 1916. Il giorno successivo l'Università gli risponde: dovrà chiedere una licenza per sostenere gli esami di Statistica con il prof. Benvenuto Donati e Diritto canonico con il prof. Benvenuto Pitzorno.
Richiesta di certificato di iscrizione al 3° anno, protocollata il 10 ottobre 1916
[ASUPg, Parte 3, Mancia Pietro, 1915-1919, n°568, Facoltà di Giurisprudenza]

La morte
Pietro muore proprio il 10 ottobre, per le ferite riportate durante l'Ottava battaglia combattuta sul Medio Isonzo tra il 9 e il 12 ottobre 1916.
Foto aerea dell'Isonzo [www.esercito.difesa.it]

Le onorificenze
E’ sepolto nella cappella dei Mancia al Cimitero di Foligno e il suo nome compare nella lapide dedicata ai caduti della Grande Guerra, presso la cattedrale di San Feliciano, tra la scala delle canoniche e la facciata della chiesa. [SB]
Monumento ai soldati folignati caduti nella Grande Guerra, presso la Cattedrale di S. Feliciano a Foligno. [foto S. Boldrini]