
La nascita
Ugo Morganti nasce ad Alatri (Frosinone) il 22 luglio 1899 da Giulio e Maddalena Quadrozzi.
Ugo Morganti [“Ugo Morganti aspirante ufficiale nel 59. reggimento fanteria, nel primo anniversario della sua morte”. Terni, Tip. Alterocca, 1919]

Gli studi
Diplomatosi presso il Liceo Governativo "Annibale Mariotti" di Perugia, inizia i suoi studi all'Università di Roma, facoltà di Giurisprudenza, per poi proseguirli presso l’Ateneo perugino, vicino alla famiglia, trasferitasi a Gubbio a seguito del padre insegnante.
Libretto d’iscrizione dello studente Ugo Morganti al Corso di Laurea in Giurisprudenza della Regia Università di Roma a.a. 1917-18
[ASUPg, Parte 3, Morganti Ugo, 1919, n°3, Facoltà di Giurisprudenza]
Diploma di Licenza Liceale di Ugo Morganti conseguito presso il Liceo Governativo "A. Mariotti" nell’anno scolastico 1916-17 (rilasciato il 24 ottobre 1917)
[ASUPg, Parte 3, Morganti Ugo, 1919, n°3, Facoltà di Giurisprudenza]
Foglio di congedo dalla Regia Università di Roma che autorizza lo studente Ugo Morganti a continuare gli studi di Giurisprudenza presso altra Università (richiesto per il trasferimento a Perugia, rilasciato l’11 ottobre 1918)
[ASUPg, Parte 3, Morganti Ugo, 1919, n°3, Facoltà di Giurisprudenza]
La guerra
Ugo è uno di quei giovanissimi soldati, chiamati alle armi appena diciottenni per rafforzare l’esercito italiano dopo la disfatta di Caporetto, passati alla storia come “i ragazzi del ‘99” (dal loro anno di nascita), il cui sacrificio sarà fondamentale per l'esito della guerra. Aspirante ufficiale del 590° reggimento fanteria, è ricordato così dai suoi commilitoni:“...trascorreva la notte a studiare...”,“...di notte studiava sempre fino a tarda ora...”...l’ufficiale più colto e intelligente...”...”dotato di una ferrea memoria”.
Busta indirizzata al Sottotenente Ugo Morganti del 59°reggimento fanteria in Zona di Guerra
[ASUPg, Parte 3, Morganti Ugo, 1919, n°3, Facoltà di Giurisprudenza]

La morte
Il 29 ottobre 1918, a pochi giorni dalla fine del conflitto (la battaglia di Vittorio Veneto, combattuta tra il 24 ottobre e il 4 novembre 1918 è infatti l'ultimo scontro armato tra l'Italia e l'Impero austro-ungarico), muore a soli 19 anni sul Monte Asolone per le ferite riportate in combattimento.
In quei giorni si sarebbe dovuto recare a Perugia per sostenere gli esami della sessione autunnale, i primi per lui nella nuova Università, ma, visto il momento cruciale per le sorti del conflitto, scelse di rimanere al fronte a combattere con i suoi compagni.
Monte Asolone ["Touring Club Italiano. Sui campi di Battaglia. Il monte Grappa. Guida storico-turistica”. Milano, TCI, 1928]
Ammissione agli esami dello studente Ugo Morganti per la sessione autunnale dell'a.s. 1918-19 (Il documento è stato rilasciato il 29 ottobre 1918, lo stesso giorno della morte di Ugo)
[ASUPg, Parte 3, Morganti Ugo, 1919, n°3, Facoltà di Giurisprudenza]

Le onorificenze
Nel 1920 è insignito della Medaglia d’Argento al valore militare, per l’intelligenza ed il coraggio dimostrati durante la guerra. E’ sepolto presso il Sacrario Militare del Monte Grappa. [RDM]
Sacrario militare del Monte Grappa [www.montegrappa.org]