La nascita
Figlio di Enrico Sorri e Maria Carducci, Ferdinando nasce a Pisa il 19 dicembre 1894.
Certificato di nascita rilasciato dal Comune di Pisa in data 15 novembre 1913
[ASUPg, Parte 3, Sorri Ferdinando, 1914-1919 – n°533, Facoltà di Giurisprudenza]
Gli studi
Si diploma al Liceo Governativo "Annibale Mariotti" di Perugia nel 1913.
Diploma di Licenza Liceale di Ferdinando Sorri conseguito nell’anno scolastico 1912-13 presso il Liceo Governativo "A. Mariotti" (rilasciato il 2 ottobre 1913)
[ASUPg, Parte 3, Sorri Ferdinando, 1914-1919 – n°533, Facoltà di Giurisprudenza]
Nell’ottobre dello stesso anno suo padre presenta per lui domanda di ammissione alla Facoltà di Giurisprudenza.
Richiesta di ammissione alla Facoltà di Giurisprudenza presentata da Enrico Sorri al Rettore dell'Università in data 28 ottobre 1913
[ASUPg, Parte 3, Sorri Ferdinando, 1914-1919 – n°533, Facoltà di Giurisprudenza]

Nel libretto d’iscrizione conservato nel suo fascicolo sono presenti firme di frequenza per i primi due anni di corso (a.a. 1913-14 e 1914-15), poi nell’a.a. 1915-16 risulta la firma di frequenza solo per un corso, quello di Diritto civile del prof. Mario Ricca Barberis.
Libretto universitario di Ferdinando Sorri. Registrazione degli esami sostenuti tra il 1914 e il 1917
[ASUPg, Parte 3, Sorri Ferdinando, 1914-1919 – n°533, Facoltà di Giurisprudenza]
Libretto universitario di Ferdinando Sorri. Registrazione degli esami sostenuti tra il 1914 e il 1917 (tra le firme dei docenti quelle di Filippo Vassalli, Giovanni Rotondi, Benvenuto Pitzorno, Isidoro La Lumia, Angelo Criscuoli)
[ASUPg, Parte 3, Sorri Ferdinando, 1914-1919 – n°533, Facoltà di Giurisprudenza]
La guerra
Ferdinando sostiene sei esami nell’a.a. 1913-14, poi altri due, Diritto costituzionale con il prof. Isidoro La Lumia, allora anche Rettore dell’Università, e Diritto internazionale, con il prof. Angelo Criscuoli, nella sessione primaverile del 1917, quando già prestava servizio militare come Sottotenente del 226° Reggimento Fanteria, distretto militare di Lucca.
Richiesta autografa di Ferdinando Sorri, protocollata 11 aprile 1917 n. 676, di poter sostenere gli esami di Diritto costituzionale e Diritto internazionale nella sessione primaverile del 1917
[ASUPg, Parte 3, Sorri Ferdinando, 1914-1919 – n°533, Facoltà di Giurisprudenza]

La morte
Muore il 30 agosto 1917 sul Carso, per ferite riportate in combattimento.
Assalto sul Carso [www.storiaememoriadibologna.it]
Le onorificenze
Il suo nome è presente tra quelli dei caduti ricordati in una delle lapidi commemorative apposte nel 1919 nel cortile del palazzo della Provincia di Perugia per commemorare i caduti umbri del primo conflitto mondiale. [MF]
Lapide commemorativa, Palazzo della Provincia di Perugia [www.14-18.it]