
La nascita
Gaetano nasce a Gubbio il 30 agosto 1894 da Giuseppe e da Fosca Rossi.
Gaetano Leonardi, 1915 [Museo Centrale del Risorgimento]
Certificato di nascita rilasciato dal Comune di Gubbio il 7 novembre 1913
[ASUPg, Parte 3, Leonardi Gaetano, 1914-1915;1919 n°547, Facoltà di Giurisprudenza]

Gli studi
Diplomatosi al Liceo Governativo di Perugia "Annibale Mariotti" nel 1913 si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza.
Libretto d'iscrizione di Gaetano Leonardi al corso di Laurea in Giurisprudenza
[ASUPg, Parte 3, Leonardi Gaetano, 1914-1915;1919 n°547, Facoltà di Giurisprudenza]
Tra il 1913 e il 1914 sostiene gli esami di Storia del Diritto Romano con Giovanni Rotondi, Statistica con Benvenuto Donati e Diritto ecclesiastico con Benvenuto Pitzorno. Del 2° anno, 1914-15, rimangono solo le firme di frequenza.
Libretto d'iscrizione di Gaetano Leonardi al corso di Laurea in Giurisprudenza
[ASUPg, Parte 3, Leonardi Gaetano, 1914-1915;1919 n°547, Facoltà di Giurisprudenza]
Indicazione dei corsi (e relativi insegnanti) del 2° anno di Giurisprudenza seguiti nell’a.a. 1914-15 da Gaetano Leonardi
[ASUPg, Parte 3, Leonardi Gaetano, 1914-1915;1919 n°547, Facoltà di Giurisprudenza]
La guerra
Da una lunga e appassionata lettera, inviata dal padre dopo la sua morte al Comitato Nazionale per la Storia del Risorgimento presso il Ministero per l'Istruzione, sappiamo che Gaetano si era arruolato nel Corpo degli Allievi Ufficiali già nel giugno 1914. Ormai Sottotenente, il 31 aprile 1915 parte con il suo reggimento (51° Fanteria) per il Cadore; scoppiata la guerra, a luglio combatte con il 93° Reggimento.

Il padre lo ricorda bambino, quando «preferiva trascorrere molte ore del giorno nello schierare sul suo lettino una gran quantità di bottoni battezzati per lui Garibaldini e Austriaci: avveniva la battaglia e puntualmente i vincitori erano sempre i primi». Prosegue: «Quando il 24 maggio l'Italia scese in campo contro l'Austria, … era al colmo della gioia».
Immagine tratta da “Il Corriere dei Piccoli” [www.trentinograndeguerra.it]

La morte
Nel luglio del 1915 Leonardi si trova sul Carso: uscito dalla trincea per osservare i movimenti del nemico, viene colpito da “piombo austriaco” e muore il 28 luglio nell'ospedaletto da campo n. 118 presso Papariano.
Ospedaletto da campo [www.storiaememoriadibologna.it]

La sua tomba si trova presso il Cimitero Centrale di Gubbio. [SB]
Tomba e busto di Gaetano Leonardi [www.pietredellamemoria.it]