La nascita
Francesco, figlio di Giuseppe Neri e di Silvia Zazzeri, nasce a S. Sofia (Firenze) il 3 settembre 1895.
Certificato di nascita rilasciato dal Comune di S. Sofia in data 10 novembre 1914
[ASUPg, Parte 3, Neri Francesco, 1915-1919 n°5, Facoltà di Giurisprudenza]
Gli studi
Si diploma al Liceo Governativo "Annibale Mariotti" di Perugia nel 1914.
Diploma di Licenza Liceale di Francesco Neri conseguito nell’anno scolastico 1913-14 presso il Liceo Governativo "A. Mariotti" (rilasciato il 7 novembre 1914)
[ASUPg, Parte 3, Neri Francesco, 1915-1919 n°5, Facoltà di Giurisprudenza]

Nel novembre dello stesso anno si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Perugia. Frequenta le lezioni del primo anno e da maggio a giugno 1915 sostiene con ottimi voti 6 esami, Economia politica e Statistica, Istituzioni e Storia del diritto romano, Diritto ecclesiastico e, il 2 giugno 1915, Istituzioni di diritto civile.
Libretto universitario di Francesco Neri
[ASUPg, Parte 3, Neri Francesco, 1915-1919 n°5, Facoltà di Giurisprudenza]
Libretto universitario di Francesco Neri
[ASUPg, Parte 3, Neri Francesco, 1915-1919 n°5, Facoltà di Giurisprudenza]
La guerra
Da luglio 1915 non riesce più a seguire le lezioni e a sostenere esami, presta servizio militare ed è il padre a inoltrare per lui richiesta di iscrizione al secondo anno di corso nel dicembre 1915.
Richiesta autografa, accettata 23 novembre e protocollata 2 dicembre 1915, di Giuseppe Neri, padre di Francesco. Indirizzata al rettore dell’Università, domanda che Francesco “in servizio militare fin dallo scorso luglio, sia iscritto al 2° anno di Giurisprudenza.”
[ASUPg, Parte 3, Neri Francesco, 1915-1919 n°5, Facoltà di Giurisprudenza]

La morte
Sottotenente di complemento del 59° Reggimento Fanteria, distretto militare di Forlì, muore il 5 agosto 1916 sul monte Colbricon (Piccolo Colbricon) per ferite riportate in combattimento.
Monte Colbricon [www.pietrigrandeguerra.it]
Le onorificenze
Fu decorato con medaglia d'argento al valore militare (1916) con la seguente motivazione: “Cadeva ucciso sui reticolati nemici, mentre sprezzante del pericolo si accingeva a praticarvi breccia.” [MF]